
Tofu in Japan - La ricetta segreta del signor Takano
Un film di Mitsuhiro Mihara
Tofu in Japan - La ricetta segreta del signor Takano., film diretto da Mitsuhiro Mihara, racconta la storia di Tatsuo (Tatsuya Fuji) e di sua figlia Haru (Kumiko Asô), che insieme gestiscono il Takano Tofu Store, un ristorante nella cittadina di Onomichi, nella prefettura di Hiroshima, dove i due seguono ancora un'antica ricetta tradizionale per la preparazione del tofu.
Quando Tatsuo scopre di essere malato, teme di lasciare sua figlia sola. L'uomo decide quindi di mettersi in viaggio alla ricerca di un buon partito per Haru, nascondendo il tutto alla ragazza...
Con Tatsuya Fuji Kumiko Asô Mariko Akama Joe Hyuga Katsuya Kobayashi Riku Kurokouchi
Produzione: Giappone , 2024 , 119min.
Può apparire strano pensare a Tatsuya Fuji, attore che interpreta il signor Takano, come al protagonista del classico dell'erotismo Ecco l'impero dei sensi di Nagisa Oshima, ma si tratta proprio dello stesso Fuji, da anni ormai avvezzo al ruolo del vecchio brontolone di buon cuore, tra cinema e serie tv giapponesi.
"Tofu in Japan": un'ode alla semplicità con retrogusto amaro
"Tofu in Japan" di Mitsuhiro Mihara si presenta come una delicata e poetica esplorazione della vita quotidiana in Giappone, intrisa di umorismo e malinconia. Il film, premiato al Far East Film Festival, oscilla tra la leggerezza di una commedia e la profondità di un dramma esistenziale, ricordando le atmosfere di maestri come Ozu e Truffaut.
Un'interpretazione magistrale
Tatsuya Fuji, nel ruolo del maestro di tofu Tatsuo Takano, offre un'interpretazione magistrale, fatta di silenzi e sguardi intensi, che cattura l'essenza di un uomo ancorato alle tradizioni in un mondo in rapida trasformazione. La sua recitazione, misurata e intensa, conferisce al personaggio una profondità che va oltre la semplice apparenza di un vecchio brontolone.
La poesia delle piccole cose
Il film celebra la bellezza delle piccole cose, dei gesti quotidiani e dei sapori autentici, come il tofu preparato con cura dal signor Takano. La ricetta segreta del protagonista diventa una metafora della vita stessa, con i suoi momenti dolci e amari, le gioie e le difficoltà.
Un equilibrio precario
Tuttavia, il film fatica a mantenere un equilibrio tra i diversi elementi narrativi, rischiando a volte di risultare frammentario e superficiale. Alcuni critici hanno sottolineato la mancanza di approfondimento di alcuni temi, lasciando alcune questioni in sospeso.
Un sapore agrodolce
In definitiva, "Tofu in Japan" è un film che lascia un sapore agrodolce, come il tofu del signor Takano. Un'opera che invita alla riflessione sulla bellezza della semplicità, sulla fugacità del tempo e sull'importanza di preservare le tradizioni, pur con qualche imperfezione.
In sintesi:
- Punti di forza: Interpretazione di Tatsuya Fuji, atmosfera poetica, celebrazione della semplicità.
- Punti deboli: Equilibrio narrativo precario, alcuni temi poco approfonditi.
- Giudizio: Un film delicato e riflessivo, con qualche imperfezione, ma che lascia un'impressione duratura.


