Salta al contenuto principale

Balletto del Bolshoi

Il Corsaro

Autore: Adolphe Adam
Coreografia: Alexei Ratmansky
Libretto: Jules Henri Vernoy de Saint-Georges

Direttore d'orchestra: Pavel Klinichev
Scenografia: Boris Kaminsky
Costumi: Elena Zaitseva

Solisti: Ekaterina Krysanova Igor Tsvirko Denis Savin Nelli Kobakhidze

La storia si apre con il naufragio della nave di corsari, soccorsi da un gruppo di donne, fra queste Medora di cui Conrad, capo dei pirati, si innamora. Le donne vengono rapite da commercianti turchi e vendute come schiave a un Pascià. Da questo momento Conrad si impegna a salvarle, osteggiato dal compagno Birbanto che vuole solo la sua parte di bottino. Birbanto riesce a sottrarre le donne ai corsari con un filtro magico che fa addormentare Conrad e gli permette di vendere Medora. Conrad giunge al palazzo del Pascià travestito, col suo fedele compagno Alì, liberando Medora e la schiava Gulnare e i quattro compagni partono in nave per nuove avventure.

Durata: 210min.

LE CORSAIRE - Bolshoi Ballet in Cinema (Official trailer)

Le Corsaire è un balletto in tre atti basato sul poema The Corsair di Lord Byron, tragedia di un corsaro pubblicata in 1814.
Originariamente venne coreografato da Joseph Mazilier sulla musica di Adolphe Adam. Il debutto avvenne il 23 gennaio 1856 all'Académie Royale de Musique, Parigi, Francia.

Il balletto ha subito molte revisioni in Russia, tra le quali ricordiamo quelle di Jules Perrot (1858), Marius Petipa (1858, 1863, 1868, 1885, e 1899), Alexander Gorsky (1912), Agrippina Vaganova (1931), Pyotr Gusev (1955), Konstantin Sergeyev (1972, 1992) e Yuri Grigorovich (1994). Durante il Diciannovesimo secolo, la partitura di Adam aveva già visto un considerevole aumento di musica addizionale e all'inizio del Ventesimo secolo si erano già aggiunti sei compositori diversi: Cesare Pugni, il granduca Pietro II di Oldenburg, Léo Delibes, Léon Minkus, il principe Nikita Trubetskoi e Riccardo Drigo.

Al giorno d'oggi Le Corsaire è rappresentato fondamentalmente in due diverse versioni. In Russia e in Europa la versione di Pyotr Gusev del 1955, in America e in alcune parti dell'Europa occidentale la versione di Konstantin Sergeyev del 1973.
Spesso però, a causa di una trama fumosa e poco coerente che ne rende difficoltoso l'allestimento, vengono presentati i suoi brani più famosi: Le Jardin Animé, il Pas d'Esclave, il Grand Pas de Trois des Odalisques ed il celeberrimo Pas de Deux.

Trama

Antefatto

Alcuni pirati, guidati da Conrad, da Birbanto e dallo schiavo Alì, vengono sorpresi in mare da una tempesta e la nave affonda: i corsari naufragano su una spiaggia

Atto I
Scena 1. La spiaggia

Alcune giovani donne greche, guidate da Medora e Gulnare, arrivano sulla spiaggia dove sono naufragati i corsari e tra Medora e Conrad scatta il colpo di fulmine. Poco dopo arriva una pattuglia di commercianti turchi, guidati da Lankandem, mercante di schiavi, che cercano prede da vendere come schiave. I commercianti catturano le giovani donne e pagano Lankendem profumatamente. Si dirigono verso il mercato degli schiavi al bazar turco, mentre i corsari giurano di salvare le sventurate fanciulle.

Scena 2. Il mercato degli schiavi

Il Pascià Seid, un nobile turco, arriva al mercato per comprare alcune schiave per il suo harem. Lankendem gli mostra tutte le belle ragazze rapite in Palestina e Algeria ma il pascià non sembra essere interessato fino a che non vede Gulnare con la quale Lankendem balle un Pas d’action (il Pas d’esclave). Il pascià decide di comprare la donna e vorrebbe comprare anche Medora, la più bella delle schiave, ma un misterioso commerciante (che in realtà è Conrad travestito) riesce a spuntarla e fugge con lei e le altre ragazze compagne. I corsari di Conrad catturano anche Lankendem.

Atto II
La caverna del corsaro

Conrad e i suoi corsari conducono Medora e le sue compagne nella loro caverna colma di tesori. Qui, Medora e Conrad si dichiarano vicendevolmente mentre Alì giura di diventare lo schiavo devoto della donna. I tre danzano insieme un Grand Pas Classique (conosciuto come Grand Pas de Deux à Trois o Le Corsaire Pas de Deux). Le altre fanciulle chiedono a Medora d’intercedere per loro e farle liberare: Birbanto e suoi amici però rifiutano e ne nasce una battaglia. Conrad riesce a liberare le donne, così come aveva loro promesso.

Nel frattempo Lankedem, che aveva assistito alla scena, decide di mettersi in affari con Birbanto: in cambio della libertà, darà una pozione magica che, spruzzata su un fiore, farà dormire immediatamente chiunque l’annusi. Birbanto accetta l’affare.

Quando Conrad e Medora ritornano, Lankedem offre alla donna un bouquet di fiori da dare a Conrad, il quale, dopo averlo annusato, si addormenta: i corsari ne approfittano per catturare Medora. Quando Conrad si sveglia giura, insieme al fedele Alì, di salvare nuovamente la donne.

Atto III

Scena 1. L’harem del Pascià Seid

Gulnare sta per essere festeggiata dal Pascià quando giunge Lankendem arriva con tre bellissime donne che danzano un Pas de Trois Classique (il cosiddetto Grand Pas de Trois des Odalisques). Subito dopo, il mercante presenta anche Medora,  triste per essere stata di nuovo catturata, ma felice per aver rincontrato la sua amica Gulnare.

Scena 2. Il giardino animato

Medora, Gulnare e tutte le donne dell’harem si uniscono per danzare un Grand Ballabile nel quale celebrano la bellezza, la grazia e l’armonia in un giardino pieno di fiori e fontane magiche.

Scena 3. Il salvataggio

All’harem giungono, all’ora della preghiera serale, dei misteriosi pellegrini guidati da Conrad mascherato. Ben presto la vera identità dei nuovi arrivati viene svelata e gli uomini riescono a salvare Medora e Gulnare, vendicandosi del Pascià, dei suoi uomini e di Lankendem.

Epilogo
Medora, Conrad, Gulnare e Ali s’imbarcano, colmi di felicità, per nuove avventure.