Salta al contenuto principale

Il Sol dell'Avvenire

Un film di Nanni Moretti

Il Sol dell'Avvenire, film diretto da Nanni Moretti, vede protagonisti Giovanni (Moretti), un regista sempre meno in sintonia con il mondo attorno a lui.
Sta girando un film ambientato nel 1956, la storia del segretario della sezione del PCI del quartiere romano del Quarticciolo che deve capire come reagire all'invio dei carri armati sovietici a Budapest. La produttrice del film è sua moglie Paola (Margherita Buy), che però sta pensando di lasciarlo, anche se Giovanni non lo sa.
Giovanni sta anche scrivendo un film tratto da "Il nuotatore" di John Cheever, e allo stesso tempo immagina di girare un film che racconti la storia quarantennale di una coppia, con tante canzoni italiane a fare da sottofondo.

Nel cast troviamo anche Silvio Orlando, Barbora Bobulova, Mathieu Amalric, Jerzy Stuhr, Valentina Romani e Blu Yoshimi.

Con Nanni Moretti Margherita Buy Valentina Romani Silvio Orlando Barbora Bobulova

Produzione: Italia , 2023 , 95min.

IL SOL DELL' AVVENIRE di Nanni Moretti (2023) - Trailer Ufficiale HD

C'è un motivo ricorrente nell'opera di Nanni Moretti che Pierre Sky in un saggio postumo definiva "chant-contre-chant". Non si tratta di una canzone usata a scopo illustrativo in un film ma di una sovrapposizione di voci, i personaggi riprendono il brano che ascoltano attraverso l'autoradio, il giradischi o il juke-box, collocati sovente al centro della scena.

La canzone è un processo narrativo che attraversa l'intera storia del cinema parlato ed è supportata da solidi riferimenti, Jacques Demy su tutti, ma in Moretti è onnipresente e costituisce il motore del suo cinema, del suo nuovo film. L'autore accorda la sua voce con la canzone, che risuona chiaramente con gli eventi che affronta il suo personaggio e coi ritornelli che conosciamo a memoria.

Fissato con le scarpe, pantofole e sabot esclusi, la Sacher e la Nutella, nutre un'ossessione altrettanto magnifica per la canzonetta e sogna un film nel film: una storia d'amore sulle note di motivi italiani. E allora Tenco 'suona' sulla dolce vita di un giovane Moretti incalzato dal vecchio che lo invita a scambiare l'aforisma sentenzioso di Michele Apicella con un bacio. Perché quella silhouette di spalle, che semina al vento pensieri e si concede digressioni a forma di interludi musicali, non è "il solito Moretti".

Il sol dell'avvenire è la fine e l'inizio di qualcosa, una sorta di apoteosi (s)canzonata e struggente in cui l'autore materializza i suoi pensieri senza ostacoli, si lancia in brevi e squisite sfuriate contro la violenza al cinema, contro le piattaforme, i sabot, l'improvvisazione, Stalin, ridimensiona il compiaciuto sussiego, chiede alla moglie di non lasciarlo e all'improvviso si mette a cantare come in un film di Demy, a ballare, a tirare calci ad un pallone. Si lascia portare dalla musica e noi andiamo con lui, i suoi attori vanno con lui, girando come i dervishes turners di Franco Battiato.