
Fino all'ultimo respiro
Un film di Jean-Luc Godard
Michel, giovane dal passato burrascoso, ruba un'automobile e fugge col proposito di recarsi in Italia. Inseguito da due agenti, ne uccide uno e, continuando la sua fuga, giunge a Parigi. Dopo essersi rivolto ad alcuni amici per ottenere del denaro, va in cerca di Patrizia, giovane americana, per la quale sente un sincero affetto. La ragazza però non ricambia il suo sentimento e continua a farsi corteggiare da un collega al giornale dove lavora. La polizia intanto fa delle indagini per scoprire l'assassino dell'agente e avendo accertato che si tratta di Michel, si dà da fare per catturarlo. Nel corso delle ricerche viene interrogata anche Patrizia, la quale afferma di non saper nulla, e riesce poi a nascondersi con Michel in casa di amici. Il giorno seguente, però, essendosi resa conto che non ama il giovane la ragazza non esita a denunciarlo alla polizia.
Con Jean-Paul Belmondo Jean Seberg Daniel Boulanger Jean-Pierre Melville Henri-Jacques Huet
Produzione: Francia , 1960 , 89min.
Ci sono film nella storia del cinema che segnano una svolta decisiva e restano immortali. Fino all'ultimo respiro è uno di questi.
Considerato il manifesto della Nouvelle Vague, realizzato un anno dopo I 400 colpi, Hiroshima mon amour e Il segno del leone, nato da un soggetto di François Truffaut, ha messo in gioco tutta la passione cinefila dei critici dei Cahiers di cinéma passati dietro la macchina da presa (oltre Godard, anche Truffaut, Rohmer, Chabrol e Rivette) e la loro ribellione alle regole e alla tradizione. Jean-Paul Belmondo, con cappello in testa, sigaretta e occhiali da sole già è un'icona così come Jean Seberg con la maglietta bianca con la scritta "New York Herald Tribune" e le copie del giornale in mano. La loro immagine può essere immortalata in un film, in una foto, in un dipinto, raccontata in un libro, essere al centro di una canzone. Per questo ogni visione di Fino all'ultimo respiro ha lo stesso effetto di quando si va a rivedere una mostra di Picasso o un concerto dei Rolling Stones dove si aspetta che cantano I Can't Get No (Satisfaction) o You Can't Always Get What You Want.
Per il primo lungometraggio di Godard avviene la stessa cosa. Ci sono delle battute che diventano ancora una canzone che negli anni è ancora più bella: "Se non vi piace il mare, se non vi piace la montagna, se non vi piace la città...". Entrano in gioco l'amore per il noir e il poliziesco americano nella vicenda anche nella destrutturazione del genere, nell'inseguimento disperato e romantico di Michel che per sfuggire alla polizia si fa chiamare László Kovács che è lo stesso nome del personaggio interpretato da Belmondo in A doppia mandata di Chabrol e, profeticamente, quello di uno dei più importanti direttori della fotografia della New Hollywood.
Ci sono Preminger (il manifesto di Il segreto di una donna con Gene Tierney e Richard Conte) e soprattutto Bogart con la locandina di Il colosso d'argilla che è proprio l'ultimo film del grande attore statunitense e che in Fino all'ultimo respiro è anche fantasma che accompagna il protagonista verso la morte.



